Risultati della sperimentazione dei vini senza solfiti aggiunti* prodotti con il Vinificatore Onda ® presentati al Vinitaly nel 2018

La sperimentazione è stata condotta e coordinata dal Prof. Esti Marco dell’Università degli Studi della Tuscia – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali DAFNE – Viterbo

 

RIESLING VINIFICATO IN ONDA SENZA SOLFITI AGGIUNTI*

Uvaggio: Riesling renano 

Data di vendemmia: 15 Settembre 2017 

 

 Imbottigliamento
Etanolo (% v/v)  13.3 
pH  3.10 
Acidità (g/L)  6.4 
SOlibera (mg/L)  9 
SOtotale (mg/L)  13 
Acido acetico (g/L)  0.23 
Acetaldeide (mg/L)  5 
Polifenoli (mg/L)  73 
Zuccheri residui (mg/L)  240 

SCARICA IL PDF DELLA RICERCA

 


 

ROSATO VINIFICATO IN ONDA SENZA SOLFITI AGGIUNTI*

 

Uvaggio: Riesling renano 

Data di vendemmia: 15 Settembre 2017 

 

 Imbottigliamento
Etanolo (% v/v)  13.2 
pH  3.2 
Acidità (g/L)  6.3 
SOlibera (mg/L)  10 
SOtotale (mg/L)  15 
Acido acetico (g/L)  0.16 
Acetaldeide (mg/L)  4 
Polifenoli (mg/L)  77 
Antociani totali (mg/L)  2 
Zuccheri residui (mg/L)  200 
Intensità colorante  0.12 
Tonalità  1.14 

 

SCARICA IL PDF DELLA RICERCA

 



 

Misura in continuo di ossigeno(ppb), in serbatoio Onda®, durante vinificazione ed affinamento di vino bianco da uve Riesling senza solfiti aggiunti*. 

  

 

Con la tecnologia Onda® è stato prodotto un vino da uve Riesling senza solfiti aggiunti (No SO2) con parametri chimico- fisici ed organolettici analoghi a quelli del vino controllo (SO2).

Grazie alle specule poste a differenti altezze dal fondo  del serbatoio Onda®, è stato misurato  in continuo l’ossigeno  disciolto e regolato il dosaggio nel mosto e nel vino, durante la fermentazione alcolica e l’affinamento su fecce.

Si è constatato che:

  • Nei primi tre giorni dall’inizio della fermentazione alcolica l’ossigeno presente è stato metabolizzato dai lieviti in tutta la massa omogeneamente;
  • Dal confronto tra le concentrazioni di ossigeno alle diverse altezze, non risultano variazioni significative, garantite dall’ottima capacità saturante dell’erogatore posto nello spazio di testa;
  • In corso di fermentazione alcolica molto evidenti risultano le aggiunte regolate di ossigeno (5 mg/l), a circa 3 e 9 giorni dall’inizio della fermentazione, atte a favorire la biosintesi dei fattori di sopravvivenza dei lieviti;
  • In affinamento, nella tesi senza solfiti aggiunti (No SO2), si è registrato un contenuto di ossigeno disciolto leggermente superiore rispetto alla tesi controllo (SO2).

SCARICA IL PDF DELLA RICERCA

Blog

News & sperimentazioni 

UN VINO DOVE LE UVE SI ESPRIMONO AL MASSIMO

UN VINO DOVE LE UVE SI ESPRIMONO AL MASSIMO

Siamo andati a trovare Gianni Bernazzi dell'Azienda Agricola Bellaria a Montalcino per vedere come stava andando la vinificazione dei suoi vini. Gianni è produttore di Brunello di Montalcino e ha scelto di adottare il sistema di vinificazione di Onda® già dal 2017. Lo...

VINIFICATORE ONDA: È BREVETTO ANCHE NEGLI STATI UNITI E CANADA

VINIFICATORE ONDA: È BREVETTO ANCHE NEGLI STATI UNITI E CANADA

Il vinificatore multifunzionale Onda si conferma prodotto innovativo ed unico sul mercato:  oltre ad essere brevetto italiano ed europeo ha ottenuto la concessione di brevetto per gli Stati Uniti ed il Canada.     Blog News & sperimentazioni 

VINIFICARE IL SANGIOVESE REGOLANDO IL POTENZIALE REDOX

VINIFICARE IL SANGIOVESE REGOLANDO IL POTENZIALE REDOX

Il vinificatore Onda a confronto di un vinificatore convenzionale per Vinificare il Sangiovese regolando il potenziale redox Grazie a VVQ  per l’interessante articolo pubblicato nel numero di marzo 2019, che ci racconta lo studio svolto per valutare l’evoluzione della...

Torna alla home

Iscriviti alla Newsletter

Sarai informato su tutte le novità

Ti sei iscritto con successo!

Share This